Vitamine e minerali possono ridurre il rischio di depressione e suicidio

Vitamine e minerali, insieme ad altre sostanze, possono ridurre il rischio di depressione e suicidio, mentre una corretta dieta ha una funzione positiva anche nella cura dei disturbi psichiatrici. È stato uno dei temi della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità che si è tenuta il 13 e il 14 settembre presso l’aula magna del Rettorato dell’università Sapienza di Roma.

«Nel corso delle due giornate si è parlato del ruolo che l’alimentazione ha nella salute mentale» spiega Maurizio Pompili, vice-presidente dell’International association for suicide prevention e responsabile del Servizio per la prevenzione del suicidio presso l’Azienda ospedaliera Sant’Andrea, Sapienza università di Roma, e promosso dalla Fondazione Internazionale Menarini. «Sempre più dati dimostrano l’importanza di una dieta appropriata anche nella gestione dei disturbi psichiatrici. I meccanismi con i quali la nutrizione ha importanza sulla salute mentale sono numerosi e sempre più studiati dalla psichiatria. In quest’ambito, i nutraceutici, cioè formulazioni che combinano la nutrizione e la farmacologia, possono contribuire alla gestione dei disturbi mentali».

Molti nutrienti hanno un collegamento con la salute del cervello, come gli omega-3, vitamina D e quelle del gruppo B (in particolare acido folico e B12), colina, certi minerali (ferro, zinco, magnesio), S-adenosilmetionina e aminoacidi.

«Il cervello lavora con un alto tasso metabolico e usa un’elevata quantità di energia e nutrienti. Le abitudini alimentari influiscono sull’attività del sistema immunitario, che a sua volta, incide sul rischio di depressione» prosegue Maurizio Pompili.

Curare in modo naturale, dunque, è uno degli obiettivi dell’incontro in linea con gli obiettivi di molte associazioni autorevoli, tra cui l’Organizzazione mondiale della sanità, che raccomanda un consumo quotidiano di frutta e verdura, per una più efficace promozione della salute e migliorare le condizioni di una popolazione sempre più colpita da malattie causate da inadeguati abitudini alimentari, stile di vita malsano, eccessivo lavoro e stress.

Da segnalare che in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, Telefono amico Italia, con il supporto del Gruppo Ferrovie dello Stato e il patrocinio del ministero della Salute, ha avviato per il secondo anno consecutivo una campagna informativa di sensibilizzazione fino al 30 settembre sui canali di comunicazione di FS in alcune stazioni ferroviarie e sui treni Frecciarossa e Frecciargento.

Ogni giorno dalle 10 alle 24, i volontari di Telefono amico Italia sono in ascolto di chiunque cerchi una persona con cui parlare attraverso il numero 199-284.284.

(Cesare Betti)